Angelo. Da putèi, mi e me fradèo Bepe ghe ne fasìvimo come Baroto. Gèrimo cussì vivi che no ne tegneva nissun. Pènsete che corìvimo col sercion fin quasi in Adria, e dopo tornàvimo indrìo senpre de corsa.
Noaltri levàvimo on saco de oseéti: canarini, usignoi, gardeini, tortore, gaze… Na infinità de osei! No ghe gera gnaro nel giro de du chiometri che no savìssimo dove ch’el se trovava. Me ricordo che na volta ghe n’emo visto uno de falconsini sora de on spinaro alto almanco diese metri. Bepe no ga voésto rampegarse, ma a mi i falconsini i me faseva massa voja e so ‘ndà su. Rivà al gnaro go vèrto la camisa e me li so messi in sen. Vegnendo zo a so sbrissà. Cascare voleva dire coparse! Alora go tentà de tacarme a qualche rama e so rivà a tera strissando so tute. M’ò sbusà dapartuto: man, brassi, ganbe. Però i falconsini i gera salvi, e me li so portà a casa.
E el can che ghìvimo? Man del Signore, queo gera on can! On vero buldog. Co na grinta ch’el te meteva paura, do rece butà zo, on petto largo come queo de on vedèo. El gheva na forsa straordinaria. No ghe gera can che ghesse corajo de passare par Ca’ Veniero: védarghene uno, saltarghe dosso e coparlo mezo el gera l’affare de on minuto. No’l gera mina tanto grande, ma terrìbie. El ciapava le ganbe de drio de st’altri can e co na smorsegà bona li sotàva; dopo el li brincava pa la gola e co do smoltonà, adìo meneghina, el te lassava el can finìo.
Te po pensarte la rabia de certi! Uno el gheva on cagnon lupo senpre grande, na roba enorme, bisognava védare che bestia. On giorno el lo ga gussà drio al nostro. Basta. Tuti gavarìa dito che stavolta co na sboconà el ne magnava el can! Me pare ancora de védarli. I s’à scontrà so l’arzare del Gorzon. El lupo el xe vegnù vanti co ste do rece drite, el pelo tuto drissà, du oci de fogo. El nostro el stava lì fermo a spetarlo. Quando el ghe xe rivà a tiro, come on lampo el ghe xe saltà dosso e no lo ga pì molà. Cossa che xe sucesso no te digo. De sicuro i sentiva i sbaji fin a Rotanova. I s’à remenà par tuto l’arzare fin che el lupo, co’l Signore ga voésto, el xe riussìo a scanparghe e a métarse in salvo. Sèntito che rassa de can? E dire che na volta el gera restà sotto la roa de on careto e pareva ch’el dovesse morire. Invesse el s’eva ripreso cussì ben da deventare el terrore de tuta Ca’ Veniero.
Quante che ghe n’avemo fato! E quando no gèrimo in giro par i campi, gerimo in césa o in sagrestia da don Marieto Venturini, on prete che pure ca stìssimo là el ne faseva zugare, el ne contava la storia sacra, el ne dava dei regaéti. El gera uno come Don Bosco, co la casa senpre piena de putei, anche se i ghe ne combinava de tuti i coluri. So mare però, la Carlotta, la ne malediva a pì non posso, parché ghe metìvimo mae tuto.
Eppure na volta, anche s’el gera tanto bon, no’l xe sta giusto. Dovévimo fare na gara, e come premi ghe gera on libro co la storia sacra e on zogatoìn. Mi, che me piaseva on pasto lezare, m’eva preparà che no te digo. Ghémo fato sta gara so le domande de la Dotrina Cristiana e i pì bravi semo sta mi e n’altro putèo, fiolo de uno lì de la piassa. Ripetù la prova, go vinto mi; però el primo premio, el libro, el lo ga dà a st’altro. El gavarà fato cussì parché el gera studente, par incorajarlo.
Mi me piazeva tanto lezare. Co Bepe, in leto, lezevo fin a mezanote. Se fasìvimo ciaro co i tochi de candea che ne dava el vecio Ruzon quando ghe giutavimo a sonar le campane.
Savévo on saco de poesie, e in storia no ghe gera chi me batesse. Ghìvimo on maestro de scuola tremendo. El girava tra i banchi co le man senpre in scarsèa, dove el gheva de le palanche, e te sentivi tuto on bàtare de schei e de ventini. Quando ch’el parlava el te spuaciava dosso, e ogni do paroe el diseva: “Boiasso cagnasso!”. Na volta, no so parché, el s’à rabià co mi. El voleva che ‘ndesse fora, e mi no volevo. Alora el m’à ciapà par on brasso e mi me so tacà al banco. Eo el tirava verso la porta e mi me tacavo da on banco a l’altro. Chel giorno ghemo destapà la scuola. Pareva che ghe fusse el teremoto, e intanto el urlava: “Boiasso cagnasso, voto ‘ndare fora sì o no!”. Ma par poderme strapegare via bisognesto che vegna el bidèo.
A diese anni ’ndavo anche a scuola de musica in Piantassa dal maestro Sante Rodèa, l’organista del Domo. A chel tenpo – te parlo del Nosentodiese – in paese ghe gera na banda co pochi sonaduri ansiani. La se ciamava Circolo Verdi. El conte Salvadego voleva che se formesse na banda nova, fata de zoveni. Par questo el ga conprà tuti i strumenti, e i xe sta esposti in vetrina proprio vissin a le scuole elementari maschìi. Noaltri putei gèrimo entusiasti de potersene portare a casa uno, queo che ne piaseva de pì. El maestro Rodèa el n’à fato on picolo esame e a quei passà el ga fato sèliere on strumento. Mi m’ò tolto el sassofono tenore. All’inissio gèrimo pì de vinti, fra putei e tusi, ma on poco a la volta semo restà quatro o sinque. Cussì i n’à messo co la banda dei veci e sonavimo in piassa o durante le procession.
Mi e Bepe se praparavimo anche par andar a cantare nel Teatro de Adria. Ne insegnava el professor Tempesta, che co’l me sentiva el gera fin fora de eo. Alora ghevo dodese anni, e cantavo da contralto. “Ma senti – el diseva. – Senti che voce limpida che ga sto puteo!”. El m’eva dà la parte del Piccolo Hajdn; la gera la storia de on putìn tanto dotà de musica, che dopo el deventava famoso. Eh, sì! Se ghesse podesto studiare canto sarìa deventà uno de quei tenori che m’intendo mi. Ghevo na voce propio tirà che le gera robe de l’altro mondo.
Da toso go cantà in te l’Ernani nel nostro Teatro Comunae. Qua vegneva spesso de le compagnie anche inportanti e i faseva opere, operete, comedie. Ma dopo, co sto cinema, i ga perso el gusto par quée robe lì.
E in Domo, le messe che cantàvimo prima de l’ultima guera? Gero primo tenore e el maestro Andreoi el me tegneva caro. Cantava me fradèo Meneghin, Nane Panmojo, Gosto Zampaolo, Severino Panse, Piero Còcia, Gigio Checone, Nane Bòssola, Guerino Basso, Sante Stocco, Gigio Sissòla, Nane Siòla, Gigi Sète, Ivo Brìgola, Gino Bertaja e tanti altri.
Gèrimo proprio na bela squadra, e Andreoi el ne curava come no so; el voleva che fussimo preparà che mejo no se podeva. El gera on amante del bel canto. Quando ghe gera l’opera in Adria el se portava via el spartito e el seguiva tuto par fio e par segno. Però ghe piaseva de pì Lauri Volpi, invesse mi preferivo Gigli.
Qualche volta dopo che ghìvimo cantà fasìvimo on pranso, e Andreoi, te po pensarte, el gera invità par primo. I pransi i gera la so seconda passion. Apena ch’el se meteva a tola el scomissiava subito a becolare tuto queo che gera lì intorno: pan, ua… Insoma, da quando ch’el se sentava fin al momento de alzarse su par andar via, el so mestiere el gera de mastegare chelcossa. Siccome el gera on intenditore de risòto, i ghe dava da sentire s’el gera pronto, e alora i ghe ne portava on mezo piato. Eo el magnava e intanto el parlava co noaltri. Quando la parona ghe domandava come che gera i risi, “Orpo – el diseva – a m’ò desmentegà. Portèghene n’altri pochi, che i sagia da novo!”. E lì el se ne magnava n’altro mezo piato. Dopo, i gera du piati in compagnia de tuti; e se a la fine ghe ne vansava ne la pignata, la parona, che la conosseva el so debole, la ghe ‘ndava vissin e: “El senta, sior Antonio, sarìa vansà du risi…Cossa dìseo…Ghe li porto, an?”. Eo el tirava on fià in longo, ma dopo: “Beh, va’, portèi pure qua. I xe tanto boni!”. E el netava el pajon.
El gera on gran magnador, ma quando dovévimo preparar chelcossa, come la Missa Jucunda de Vittadini, o le Sette Parole del Signore, no’l schersava. E no’l voleva sentire quei bocaloni senpre pronti a butar fora la voce par métarse in mostra. Tuti dovévimo cantare come ch’el voleva eo. El gera gran bravo, e tuti ghe volévimo ben.
Se no fusse rauco, te vorìa far sentire na canson che cantavo da toso, pì de sessant’ani fa. La gera cussì:
Amavo i prati e sorridevo al sole
e della vita non sapevo il male.
Amavo i bei tramonti, le viole;
ero un fanciullo, tale e quale.
Ed ho amato pure il vostro viso,
ma da quel giorno non ho più sorriso.
Bionda sirena dagli occhi azzurri che sanno ammaliare,
non mi guardare;
non voglio stare incatenato a te.
Ed ho portato insanguinato il core
nella capanna d’una fattucchiera.
"Voglio un’erba per guarir l’amore,
amo una donna bella e menzognera”.
"Figlio mio – ha risposto – se la vuoi trovare
si chiama oblio, e nasce in fondo al mare”.
Bionda sirena dagli occhi azzurri che sanno ammaliare,
non mi guardare;
non voglio stare incatenato a te.
Quante volte che la go sonà co la fanfara dei Bersalieri in te la piassa de Asti, nel Disdòto. E quante volte la go cantà davanti a quée tose là, che le ne gera senpre drio. Ah, che voce che ghevo. Ma dove xeli ‘ndà quei anni? Adesso basta; se te ghe ancora voja de scoltare, fate contare da to mama…
Amalia. Mi so nata el ventitrè febraro del Novesentodò, a le sette de matina, a Sant’Antonio, verso Boscociaro. A nove anni go perso me papà. No me lo ricordo, però me pare de védare ancora tuta la gente che lo ga compagnà via. So che on giorno gero par la strada e na femena la ga dito, mostrandome a n’altra: “Vàrdea lì, quea che ghe xe morto so papà”. Semo restà in siè fradei, el pì picolo de sinque anni. A ogni modo me mama la ga savesto levarne ben, e no so mai ‘ndà via descalza.
So sempre vegnù a scuola da le Canossiane. Se pol dire che so ‘ndà da le Madre ogni giorno fin quando che me so maridà. Fasìvimo le comedie, imparàvimo a lavorare e po’ gero “Figlia di Maria”. Gero brava a lavorare a teàro. Da tosa ghevo do dresse che me rivava fin a meza vita; gero bianca e rossa e i diseva che gero la pì bea mora de Piantassa. Me ricordo che el giorno prima de maridarme so vegnù da le Madre a fare la “rinuncia”.
Me so maridà de sabo, lo stesso giorno e a la stessa ora che gero nata, a ventidò anni. Gera nuvolo, on vento fredo che tajava el viso, e semo partìi pa ‘ndare in Domo. Mi ghevo el vestito marron, de seda, col so bel velo bianco e le scarpe de vernize. To papà el gheva on completo nero che ghe stava a penèo, e la cravata co la spilla d’oro. El gera tuto contento, mentre la sera prima el diseva ch’el gheva la freva. Semo ‘ndà a fare el rinfresco al Caffè de la Iselda, sol ponte de l’Adese. Dopo semo partii e semo rivà a Venessia verso sera.
Gèrimo sta invità da la Bepa, so zia de to papà, e là, caro mio, m’ò godesto on pasto e no sarìa pì tornà indrìo. Semo ‘ndà a védare na commedia, n’altra volta semo ‘ndà al Lido, e mi gero la pì contenta del mondo. Cantavo e ridevo tuto el giorno. Cossa volìvito de pì: divertirse, ‘ndare a spasso, e on bel toso che el gera fin mato! Me ricordo che semo ‘ndà a passegiare in Piassa San Marco. Ghevo el me fazzoleton co tute le so franze che la gera na maravegia. La gente se voltava indrìo a vardarme. No gero mina cussì, seto; no ghevo mina ste gambe piene de vene come adesso… Gero dritta come on fuso, co i me cavij niri e on cocòn che bisognava védare.
El secondo giorno semo sta invità da la Buba, na milionaria in amicissia co la Bepa. Quando semo rivà no la gera ancora pronta. La xe vegnù e intanto le cameriere la ga vestìa, le ga messo parfìn le scarpe. Che vita che faseva quea femena! Pènsete che la gheva on cagneto che magnava a tola come na persona; el gheva el so posto, el so piato, tuto!
Dopo sinque giorni semo tornà a casa. I n’à portà da la stassion col barossìn, e ghemo fato el pranso co vinti invitati.
(Carlo Baldi. Da una registrazione del 1980. Testo pubblicato su "La Piazza di Cavarzere", settembre 1995)
Copertina del libretto “Il piccolo Haydn”, operina per fanciulli, parole e musica di Alfredo Soffredini. (Coll. Carlo Baldi) |
Ninna nanna di Brahms. Foglio musicale per i coristi diretti dal M° Andreoli negli anni Trenta (Coll. Carlo Baldi) |
Villotta friulana di Arturo Zardini per i coristi diretti dal M° Andreoli negli anni Trenta (Coll. Carlo Baldi) |
Vittorio Tessari: Ritratto di donna (Castelfranco Veneto, Civica Collezione Museale) |
Angelo e Amalia Baldi nel 1979 |
Il testo della villotta di Arturo Zardini
Ai preat la biele stele
duch i sants del Paradis
ch'el Signor fermi la uere
che il mio ben torni al pais.
Ma tu stele, biele stele,
va, palese il mio destin.
Va da ur di che montagne,
là ch'a l'è il mio curisin.
Versione italiana
Ho pregato la bella stella (Venere)
tutti i santi del Paradiso
che il Signor fermi la guerra
che il mio ben torni al paese.
Ma tu stella, bella stella,
va, palesa il mio destino.
Vai al di là di quelle montagne,
là dov'è il mio cuoricino.
appassionante.che nostalgia! mi ricordano le storie che mi raccontava la mia nonna.Grazie
RispondiElimina